Articoli

Cosa è la Business Transformation?

CHE COSA È LA BUSINESS TRANSFORMATION?

Noi scendiamo e non scendiamo nello stesso fiume,
noi stessi siamo e non siamo.

[Eraclito, Sulla Natura, Frammento 46a]

Nulla vi è di più stabile del cambiamento. Come ci insegnano i filosofi antichi, in particolare Eraclito di Efeso, padre del celebre motto panta rei (tutto scorre), una delle principali certezze che contraddistingue le nostre vite è che il mutamento è continuo. Noi siamo costantemente posti in un flusso dinamico, in un movimento perenne che ci fa essere e non essere contemporaneamente, come appunto le acque di un fiume che scorrono in maniera incessante. Noi siamo immersi nel cambiamento. E proprio la relazione a questo cambiamento definisce la nostra identità, la quale è un continuo adeguamento alle variazioni che la realtà ci impone, un equilibrio in perenne transizione che è tale in quanto sottoposto a un moto mai pago, come la stabilità del ciclista data dalla pedalata perpetua. Noi cresciamo e ci individuiamo proprio nel momento in cui impariamo ad accogliere il cambiamento e a farlo nostro in maniera opportuna, come il fiume che diventa tale quando il fluire delle acque va a costruire il suo letto attraverso processi che diventano abitudini. Pare filosofia astratta, in realtà è questione molto concreta. Quante volte infatti abbiamo sperimentato anche noi questa sensazione nelle nostre aziende, ossia questa esigenza di rifocalizzarci, di ridefinirci, di riconoscerci alla luce sia di sconvolgimenti esogeni (per esempio mutamenti del mercato o eventi disruptive, come una pandemia o una rivoluzione tecnologica) sia interni (nuovi obiettivi di business, ristrutturazione nell’organico, ecc.)?

Imparare a gestire il cambiamento è vitale per la salute e la prosperità delle nostre organizzazioni, a maggior ragione in un’epoca nella quale il cambiamento pare essersi fatto sempre più impetuoso e incessante, come acque di un fiume in piena. Da qui nasce l’esigenza di dare un senso complessivo e integrato a una serie di discipline in grado di aiutarci a gestire e governare questo cambiamento con consapevolezza e lucidità, affinché esso non ci travolga ma, anzi, possa rappresentare una potenza in grado di sprigionare nuove energie, forze, quindi anche prospettive di sviluppo e di profitto per le nostre organizzazioni. Questo senso complessivo è racchiuso nella dicitura Business Transformation.  

Come emerge dall’espressione stessa, la Business Transformation si riferisce alla trasformazione nel contesto del business. Per business qui intendiamo ogni tipo di attività economica, posto che con economia ci riferiamo a tutta quella serie di azioni umane necessarie per amministrare beni e risorse in maniera organizzata ed efficace col fine di soddisfare desideri, bisogni, esigenze affinché le persone e le comunità possano fiorire. La trasformazione invece rappresenta un tipo di cambiamento radicale, cambiamento profondo di forma, processo di emersione di nuova identità, definizione essenziale e strutturale di ciò che si è e si fa, in dialogo sempre con il nostro contesto di riferimento, e non mera variazione superficiale. Parlare di Business Transformation, e come abbiamo visto nel precedente articolo sappiamo anche il perché è importante farlo, implica perciò la conoscenza e l’applicazione di una serie di strumenti, tecniche, arti, esperienze e riflessioni per governare ogni mutamento inerente a un contesto organizzativo di matrice economica affinché tale mutamento non travolga l’organizzazione stessa, ma diventi un volano per evolvere e prosperare.

Solo negli ultimi anni si è iniziato a parlare con insistenza di Business Transformation, affiancando tale espressione a quella ormai già nota, se non addirittura inflazionata a livello di senso comune, di digital transfomation. Il concetto di Business Transformation infatti nasce dall’incontro delle discipline IT, quindi è figlia della rivoluzione digitale, con quelle di management legate alla gestione del cambiamento. Sebbene non vi sia ancora una definizione specifica intorno a tale disciplina, o sarebbe meglio dire “etichetta” di discipline necessarie a conseguire la trasformazione, a causa della complessità della questione in gioco e della novità ancora espressa da tale dicitura, possiamo tuttavia provare a offrire una prima definizione di Business Transformation come "the process of fundamentally changing the systems, processes, people and technology across a whole business or business unit. As such, a business transformation project is likely to include any number of change management projects, each focused on an individual process, system, technology, team or department”. Come leggiamo da questa definizione, la Business Transformation non è quindi un processo di mero re-engeneering, il quale si focalizza soltanto magari sull’efficienza dei sistemi, ma va a modificare il senso stesso delle nostre azioni, se non addirittura del paradigma di tutto quanto il nostro business. Essa inoltre non è soltanto una reazione a una pressione esogena che ci costringe a cambiare, come avviene in risposta ai cambiamenti imposti dal mercato, ma attiene complessivamente a numerose motivazioni differenti tra loro – quindi anche motivazioni personali – che, insieme, provocano disagio e problemi al processo di fioritura delle nostre imprese, costringendoci a rivedere l’organizzazione generale del nostro business.

Change-Management-101.jpg

La Business Transformation comporta delle svolte radicali nel modo di gestire il nostro business di riferimento e, proprio perché radicale, implica una volontà decisa di attuazione da parte del top management, che si assume l’accountability, affinché poi possa essere messa in piedi da un manager in grado di assumersi la responsability di realizzare concretamente il progetto di cambiamento, portando a terra i numerosi bisogni emersi e lavorando a livello operativo nella ridefinizione dei processi. Per tale motivo la Business Transformation è importante che diventi una cultura aziendale e organizzativa trasversale a tutta l’organizzazione, un mindset condiviso che coinvolge tutto l’organismo aziendale nella ridefinizione di ciò che si è.

Entrando nello specifico, ci rendiamo quindi conto che le discipline che costellano la galassia della Business Transformation sono numerose e varie. L’importanza della Business Transformation non risiede tanto nel suo essere un contenitore univoco e specialistico, ma nel suo essere il risultato del confronto e dal dialogo di discipline differenti tra loro, ciascuna delle quali contribuisce alla creazione di processi di trasformazione. Pensiamo a discipline come il change management, il risk management, il project management, la business analysis, fino ad arrivare all’agile e all’insieme delle power skill, ossia tutte quelle competenze di base e trasversali, fondamentali principalmente nelle relazioni con le altre persone, necessarie per garantire un successo integrale alle nostre organizzazioni, quali comunicazione, leadership, team building, creatività, pensiero laterale, ecc. La Business Transformation è una cassetta degli attrezzi di natura cognitiva che possiamo utilizzare all’occorrenza e dalla quale possiamo attingere strumenti particolari per plasmare le organizzazioni in senso organico e integrato, a partire dalla singola problematica, per generare un valore completo e compiuto. 

Il nostro Business Transformation Journey parte proprio da qui, ossia dall’esplorazione di ciascuna delle discipline sopracitate per capire come tali discipline possano tornare utili ai fini del nostro brulicare quotidiano in aziende, imprese e organizzazioni, consci che il valore del percorso, come in ogni organismo complesso è sempre la risultante di una cooperazione tra parti differenti armonizzate all’unisono per interpretare la realtà nel miglior modo possibile.   

 

Per saperne di più:

·      https://www.changeassociates.com/blog/post/what-is-business-transformation

·      https://robwherrett.com/explaining-business-transformation/

 

Alessandro Melioli


BLUPEAK - IL BUSINESS È CULTURA

Business Transformation Importance

PERCHÉ LA BT È IMPORTANTE PER LE NOSTRE ORGANIZZAZIONI

Per parlare di Business Transformation occorre partire da un’immagine paradigmatica, espressa perfettamente da questo celebre motto: la potenza è nulla senza il controllo. Prima di essere lo slogan di una famosa campagna pubblicitaria di un noto brand di pneumatici, questa affermazione è una constatazione sensata e ragionevole che si può applicare a ogni aspetto della nostra vita, in primis alla vita delle nostre organizzazioni. Le forze, le energie, le potenze che noi investiamo nelle nostre attività, se non governate, guidate, orientate con saggezza, rischiano di farci finire fuori strada e di mandare in frantumi il nostro business. Serve disciplina, esercizio, cultura, riflessione per governare la potenza. Come mai allora nella gestione delle aziende capita così spesso che ci concentriamo unicamente sul potenziamento fine a sé stesso, investendo sull’empowerment a tutti i costi per conseguire obiettivi (spesso unicamente di profitto) sempre più alti, senza considerare anche i copertoni, i freni, il telaio e tutta quanta la struttura motrice che ci permette di intraprendere cammini di crescita sostenibili e di affrontare reali trasformazioni durature senza incorrere in incidenti? E come mai in momenti di crisi, di transizione o di stravolgimenti, invece che investire sulla formazione, sul miglioramento integrato e complessivo di tutto l’ecosistema aziendale, su percorsi che possano aumentare la consapevolezza propria e dei nostri collaboratori sulle dinamiche interne e del mercato, lavoriamo invece ancor di più a testa bassa, pensando di uscire dalla situazione nella quale ci ritroviamo semplicemente facendo quello che abbiamo sempre fatto, ma con un investimento di energie ulteriore?

L’epoca nella quale stiamo vivendo è ormai ritenuta da tutti, a livello di senso comune, come l’epoca della digital transformation, dell’industry 4.0, della rivoluzione tech. Essere al passo coi tempi e coi trend di mercato significa perciò sposare questo mindset, che da questione riservata a poche realtà innovative è diventata ormai la cifra dell’attualità. Il digitale sta permeando le nostre esistenze, comportando una grossa spaccatura – disruptive – rispetto alle epoche precedenti di stampo analogiche, al punto che si parla sempre di più di onlife come dimensione specifica dell’uomo e delle organizzazioni contemporanee. Il digitale è l’orizzonte nel quale appunto ci ritroviamo a lavorare e a produrre, l’habitat di ogni impresa umana nel XXI secolo. È la nostra realtà. E sapersi adattare a questi cambiamenti significa sposare la trasformazione digitale, accogliendo le novità che la tecnologia ci sta offrendo come opportunità di crescita per noi e le nostre organizzazioni di qualsiasi ambito e competenza. Ma basta il digitale?

Come la potenza non basta senza il controllo, così la trasformazione digitale rischia di diventare un baratro se non viene compresa, gestita e governata. La tecnologia infatti ci mette a disposizione strumenti e modalità di lavoro di una potenza straordinaria rispetto all’epoca analogica, comportando grossi rischi che, se non trattati, possono diventare seri problemi. Basti pensare alle enormi possibilità che si schiudono grazie alla tecnica, come per esempio le meraviglie dell’intelligenza artificiale, dell’automazione, della robotizzazione, ecc. Sappiamo bene però che da grandi poteri derivano anche grandi responsabilità, al punto che le sfide che ci pongono tali innovazioni vanno a investire ambiti profondamente differenti al contesto meramente tecnico stimolando delle riflessioni sistemiche tra ambiti come l’etica, la comunicazione, la psicologia, la sociologia, l’economia.

Per tale motivo riteniamo che, accanto alla digital transformation, occorra entrare in un’epoca che ponga al centro del discorso sul futuro delle organizzazioni anche la Business Transformation: un insieme di conoscenze tratte dal mondo manageriale – ossia di pratiche, culture, esperienze, approcci, discipline – in grado di offrire strumenti appropriati e punti di vista complessi per gestire la trasformazione digitale e guidarla con sapienza, in ottica integrata e organica, ponendo la questione del senso di ciò che si fa accanto alle technicality necessarie per conseguire gli obiettivi che ci siamo prefissati nelle nostre aziende. Ogni trasformazione che si rispetti, infatti, e sicuramente quella digitale lo è, non va a modificare unicamente il modo con cui si fanno le cose, ma altresì va a colpire l’identità stessa di ciò che si fa. Non è semplicemente un’evoluzione, ma soprattutto un cambio di paradigma. Basti pensare a come il digitale stia sconvolgendo le nostre vite e i nostri lavori, inventando nuove professioni e abbattendone di vecchie. Esserne consapevoli e avere a disposizione strumenti in grado di farci navigare con cognizione di causa nel cambiamento è il primo passo per far emergere un valore all’interno della trasformazione e procedere nel cammino di realizzazione di sé e del proprio business.

Il viaggio a tappe che ci stiamo apprestando a realizzare insieme sarà proprio dentro a questo ecosistema che chiamiamo Business Transformation, un contenitore che racchiude in sé discipline differenti ma in dialogo tra loro, per offrire competenze e professionalità da conoscere e applicare nelle nostre organizzazioni, col fine di non farsi travolgere dalla potenza, ma di imparare a guidarla. Vedremo quindi, nei prossimi articoli, in cosa nello specifico consiste questa Business Transformation e come può esserci utile.

 

Alessandro Melioli


BLUPEAK - IL BUSINESS È CULTURA

Business Transformation Journey

BUSINESS TRANSFORMATION JOURNEY 2021
Strumenti per un Cambiamento di Qualità


Un viaggio in 5 tappe dentro al mondo della Business Transformation. Dal change management alla leadership trasformativa, passando per la business analysis, il risk thinking fino al decision making. Tante discipline diverse tra loro ma accomunate dal filo rosso della gestione di qualità del cambiamento. Per non ricorrere le trasformazioni, ma per guidarle con professionalità e competenza.

I tempi che stiamo attraversando sono caratterizzati da continui e cruciali cambiamenti, che impongono alle aziende lo sviluppo di una propria forma di sostenibilità e agilità organizzativa. La rivoluzione digitale – e la sua principale declinazione manufacturing racchiusa nel paradigma Industry 4.0 – non solo rappresenta un processo in corso da cui non ci si può esimere, ma è il principale volano di innovazione e rilancio nella congiuntura attuale. Eppure la tecnologia da sola non basta: la trasformazione, affinché sia sinonimo di valore, necessita di una specifica cultura manageriale, di un pensiero in grado di comprendere la complessità e di un linguaggio adeguato all’incedere dei tempi. Tutto questo lo si ritrova nella Business Transformation, vero patrimonio per persone e processi nell’azienda di qualità. 

Come BluPeak Consulting siamo dunque lieti di proporvi un ciclo di 5 workshop che andrà ad esplorare proprio la galassia della Business Transformation, attraverso una serie di incontri, incentrati ciascuno su una disciplina differente ma in dialogo con le altre. Il fine è quello di offrire le conoscenze base per maturare una prima necessaria consapevolezza intorno alle trasformazioni in atto nel mondo del business e alle modalità migliori per affrontarle.


Change_management.jpg

1. Change Management

Disegnare, attuare e consolidare la trasformazione (digitale e non)

Sabato 08 maggio 2021

Scopri di più..

Webinar gratuito di anteprima in collaborazione con Blulink (27 aprile 2021 alle 17.00),
clicca qui.


Risk_Thinking.jpg

2. Risk Thinking

Pensare l’incertezza a livello sistemico

Sabato 29 maggio 2021

Scopri di più..

Webinar gratuito di anteprima in collaborazione con Blulink (25 maggio 2021 alle 17.00),
clicca qui.


DecisionMaking.jpg

3. Decision Making

La cultura delle decisioni: aspetti cognitivi e metodologici

Sabato 19 giugno 2021

Scopri di più..

Webinar gratuito di anteprima in collaborazione con Blulink (10 giugno 2021 alle 17.00),
clicca qui.


BusinessAnalysis.jpg

4. Business Analysis

La comprensione profonda dei bisogni degli stakeholder

Sabato 11 settembre 2021

Scopri di più..

Webinar gratuito di anteprima in collaborazione con Blulink (02 settembre 2021 alle 17.00),
clicca qui.


Transformation_Leadership.jpg

5. Transformation Leadership

La motivazione e la guida del team nel contesto del cambiamento

Sabato 16 ottobre 2021

Scopri di più..

Webinar gratuito di anteprima in collaborazione con Blulink (07 ottobre 2021 alle 17.00),
clicca qui.


Come: un workshop online fortemente interattivo ed esperienziale, che integra un distillato delle più accreditate teorie e best practides con la condivisione e l’elaborazione delle proprie esperienze.

Per chi: imprenditori, manager, project manager, innovation manager, business analyst, attori del cambiamento, chiunque sia interessato a riflettere e sviluppare le proprie competenze trasversali.


Prezzo: € 150,00 + IVA (€ 120,00 + IVA quota riservata ai partner di BluPeak)

Pacchetti di workshop

Tutti i prezzi sono da intendersi IVA esclusa.

Tutti i prezzi sono da intendersi IVA esclusa.


Compilare i campi qui sotto se sei interessato a ricevere ulteriori informazioni, oppure scrivi a info@blupeak.it

Premendo il tasto INVIA dichiaro di aver letto i cookies e la privacy policy di BluPeak, accessibile in calce.


I partner dell’evento:


Per ulteriori info: info@blupeak.it

Cell.:
+39 348 581 0507
+39 345 813 9729

 

Business is culture

BluPeak 4 School

BLUPEAK 4 SCHOOL

RISORSE PER UNA SCUOLA ECCELLENTE

In un’epoca di profonde trasformazioni anche la scuola italiana si ritrova ad affrontare sfide inedite e complesse. BluPeak 4 School è il programma che punta a trasformare le complicazioni in opportunità di crescita, affiancando i dirigenti scolastici e i docenti in un percorso di formazione innovativo e sostenibile, affinando le pratiche di gestione, sviluppando l’insegnamento in forma organica e potenziando il dialogo con il mondo esterno per creare un cammino condiviso che punti a fondare una scuola eccellente.

Con questo programma, BluPeak Consulting si rivolge al mondo degli istituti scolastici con un’offerta di servizi integrati dedicati a insegnanti e dirigenti scolastici. L’offerta si articola in un percorso consapevole delle complessità in essere, a partire dagli strumenti tecnici ed esperienziali maturati in numerosi anni di consulenza con aziende e imprenditori. 

La formazione organica presenta numerosi vantaggi e risponde ai requisiti richiesti dal Piano Nazionale di Formazione 2020 in coerenza con gli obiettivi del Ptof della propria istituzione scolastica. Un percorso che, a differenza dei corsi tradizionali, delinea una strada continuativa e approfondita, basata su uno spazio di progettazione condiviso fra i nostri professionisti e i singoli docenti in termini di teamworking, promuovendo il benessere fra alunni e insegnanti, l’inclusione e l’innovazione.

Il valore aggiunto di BluPeak 4 School nasce dalle anime che caratterizzano il suo team, un gruppo formato da professionisti del mondo della formazione, della consulenza e del coaching aziendale insieme ai docenti scolastici di diverse discipline con specializzazioni su diversi fronti di supporto alla didattica eccellente. Un percorso condiviso che permetterà a ogni singolo istituto di creare una direzione personalizzata a partire dalla coscienza delle proprie criticità, profondamente legato alla specificità di ogni realtà che deciderà di prenderne parte.

Clicca qui per maggiori informazioni sul team:


Per ulteriori info: info@blupeak.it

Cell.:
+39 348 581 0507
+39 345 813 9729

 

Business is culture