Eventi

Business Transformation per migliore competitività

Come trasformare le aziende per migliorare la competitività: approccio e consigli da BluPeak

In natura nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma. Anche le aziende che vogliono essere competitive nel mercato devono poter essere resilienti e trasformarsi seguendo gli eventi.

In questo articolo sono riassunti i passaggi principali dell’intervento di Stefano Setti e Andrea Calisti in occasione dell’evento organizzato il 9 novembre 2023 da Blulink srl per la Giornata Mondiale della Qualità a cui BluPeak Consulting è stata invitata a partecipare.

Il cambiamento, qualsiasi contesto si consideri, è come scalare una vetta. Alla fatica e ai pericoli della salita segue – arrivati in cima – la possibilità di spaziare con lo sguardo oltre limiti ritenuti fino a poco prima insormontabili. Cambia la concezione dello spazio e cambia la percezione che si ha sul paesaggio, il modo di apprezzarne e valutarne i contorni e le caratteristiche.

Tuttavia, non ci si può fermare sulla cima. È necessario ritornare alla propria dimensione di quotidianità, agli impegni e alle sfide correnti. In questo ritorno è però importante fare tesoro dell’esperienza fatta, ricordando quanto visto in vetta e applicando quanto appreso durante la salita.

Il concetto di trasformazione è strettamente collegato a quello di cambiamento. Trasformarsi vuol dire, ad esempio, cambiare forma, aspetto, struttura, attuare una metamorfosi spesso irreversibile e che, comunque, anche nel caso in cui si possa tornare indietro, lascia sempre delle tracce in chi la subisce.

Per le aziende, trasformarsi vuol dire mettersi in discussione, ripensare processi, organizzazione, logiche di prodotto/servizio in funzione di spinte che possono provenire dall’interno o dall’esterno dell’impresa (dai cosiddetti stakeholders di riferimento, come dal mercato).

Voler intraprendere una Business Transformation con successo richiede all’imprenditore o alla direzione aziendale un orientamento al cambiamento basato su una vision chiara del futuro e di come l’azienda intenda affrontarlo e posizionarsi nelle evoluzioni del contesto in cui opera.

La Business Transformation è un processo che comporta:

  • cambiamenti anche radicali;

  • innovazioni di processo e organizzative;

  • costruzione di una nuova identità aziendale.

Dal punto di vista metodologico, i Sistemi di Gestione (ad esempio per la Qualità, l’Ambiente, la Salute e Sicurezza, l’Energia) e le relative norme italiane e internazionali di riferimento rappresentano un utile supporto per valutare la situazione as is dell’azienda e decidere il percorso da intraprendere.

Nella propria modalità di lavoro, BluPeak ha sviluppato un approccio che, partendo da una prima analisi delle componenti aziendali, consente di:

  • individuare gli aspetti strategici che caratterizzano l’organizzazione e i processi aziendali;

  • stabilire/migliorare i collegamenti e i flussi per ottimizzare le prestazioni e le interazioni.

Come nello studio delle costellazioni, si cerca di unire diversi punti di riferimento per far emergere un disegno preciso.

Questo approccio è basato sulla combinazione di diverse Aree (zone di intervento) e Discipline (insiemi strutturati di competenze, saperi) in un Framework che BluPeak ha sviluppato combinando le esperienze maturate negli anni dal Team di esperti in Business Transformation che operano al servizio delle imprese e che consente di strutturare la trasformazione in modo da poter cogliere gli aspetti strategici sui quali costruirla, al fine di arrivare a un risultato finale che sia in linea con le aspettative e le attese.

Applicando questo modus operandi, sono state condotte diverse trasformazioni, che hanno riguardato, ad esempio, una ristrutturazione dell’organizzazione aziendale (organigramma, ruoli, responsabilità e consapevolezza da parte delle persone) o la costruzione di una struttura di presidio e conservazione delle competenze (Academy).

In BluPeak siamo convinti che questo approccio permetterà di accompagnare efficacemente le imprese anche per affrontare le sfide che l’evoluzione dei contesti e delle tecnologie impongono alle aziende di successo.

In primo luogo, la sfida della sostenibilità, la cui dimensione ha ormai a pieno titolo affiancato quella strettamente finanziaria nella valutazione della solidità e della competitività di un’azienda svolta dagli operatori finanziari e dagli stakeholders. Il reporting sulle dimensioni ESG (Environment, Social, Governance) rappresenta un documento di riferimento che dovrà essere redatto dalle aziende seguendo specifici standard di riferimento e che influirà sul rating dell’impresa in modo analogo ai dati di bilancio.

In secondo luogo, anche se di pari importanza, l’evoluzione tecnologica. Il paradigma dell’Industria 4.0 è stato superato dal modello Industria 5.0 nel quale vengono posti in evidenza anche gli aspetti legati non solo all’automazione, ma anche alla sostenibilità, alla centralità della persona e alla resilienza/adattabilità. L’Intelligenza Artificiale è sempre più pervasiva in diversi ambiti di attività, non solo per l’analisi dei dati e il supporto alle decisioni, ma anche per la creazione di contenuti senza l’intervento di componenti umane. 

L’impiego dell’IA ha sicuramente dei benefici, come per esempio:

  • consente di liberare ore da dedicare ad attività maggiormente strategiche e a valore aggiunto;

  • permette un controllo più efficiente ed efficace di grandi quantità di dati a beneficio di processi aziendali quali la Ricerca & Sviluppo, la Progettazione, la Produzione e la Supply Chain;

  • assicura un migliore coordinamento delle risorse e un’automatizzazione delle attività di routine.

Secondo uno studio della Fondazione Ambrosetti, condotto in collaborazione con Microsoft, l’utilizzo dell’IA permette a parità di risorse investite una maggiore creazione di valore aggiunto e, a parità di risultato atteso, un considerevole risparmio in ore di lavoro. Queste affermazioni sono sostenute dal fatto che circa il 70% delle aziende che hanno utilizzato l’IA dichiara di aver migliorato la produttività.

In conclusione, come abbiamo visto, il contesto è estremamente dinamico, i cambiamenti sono continui e richiedono alle aziende di aggiornare costantemente le proprie strategie. In questa situazione è importante, come detto, avere una visione chiara del percorso e degli obiettivi che si intendono raggiungere, ma anche dotarsi di metodologie e di un supporto efficaci e mettere le persone al centro delle analisi e delle evoluzioni, mantenendo il focus su queste risorse, sempre strategiche per le aziende.

Stefano Setti, CEO & Founder di BluPeak 

Andrea Calisti, Business Transformation Expert del Team BluPeak

BLUPEAK - Business is culture

Quality for Italy

QUALITY FOR ITALY - ITALY FOR QUALITY
BluPeak ospite di Blulink per la 14a edizione

"Organisations should care about quality to survive and thrive." (CQI)

Nell'ambito della Word Quality Week 2023, anche quest’anno Blulink srl propone l’evento Quality for Italy – Italy for Quality, giunto alla sua 14a edizione e col titolo:

Quality: realising your competitive potential

Staremo insieme la mattinata di giovedì 9 novembre a Reggio Emilia, presso il Matilde Golf Club, a partire dalle ore 9:30, con l'obiettivo di confrontarci sul ruolo che la Qualità può, vuole e deve darsi per il futuro.

Partner di Blulink, BluPeak Consulting è stata invitata a portare il suo contributo.

Stefano Setti, CEO & Founder di BluPeak, e Andrea Calisti, Business Transformation Expert del Team BluPeak, terranno un intervento dal titolo:

Trasformarsi per competere efficacemente

«La Qualità rimane il fattore trainante e l’elemento chiave per il successo e la competitività delle aziende e consente di distinguersi sul mercato, conquistare la fiducia dei clienti e ottenere vantaggi competitivi duraturi», come dichiarano gli organizzatori. «Attraverso l’adozione di processi efficienti e l’orientamento verso l’eccellenza, le aziende possono migliorare la soddisfazione del cliente, ridurre i costi, aumentare l’efficienza operativa e ampliare la propria quota di mercato.

Inoltre, una cultura di qualità proattiva favorisce un ambiente in cui l’innovazione, l’attenzione ai dettagli e la ricerca della perfezione diventano la norma. Attraverso questa cultura, le aziende possono adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, anticipare le esigenze dei clienti e mantenere un vantaggio competitivo significativo.»

Non perdiamo quest'opportunità così interessante!

ISCRIVITI

L’evento è gratuito fino a esaurimento posti, ma è necessaria l’iscrizione tramite il link qui sopra.

SCARICA L’AGENDA

BLUPEAK - Business is culture

 

PMP®-PREP 2023 - Autumn Edition

PMP®-PREP 2023 Autumn Edition
BluPeak Project Academy

Percorso di accompagnamento
alla preparazione per l’esame della credenziale
PMP® (Project Management Professional)
del Project Management Institute

Un percorso completo di accompagnamento all’esame per il conseguimento della credenziale PMP® del Project Management Institute, con lezioni ed esercitazioni, che fanno riferimento allo standard PMBOK Guide® – Project Management Body of Knowledge, al PMP® Examination Content Outline for January 2021 Exam Update. Il percorso prevede, oltre alle lezioni e alle esercitazioni, un efficace tutoraggio per stimolare lo studio, sciogliere dubbi e risolvere aspetti pratici.

SCARICA LA BROCHURE

A CHI È DESTINATO?

Il percorso PMP® è destinato a diplomati o laureati con forte interesse al project management e con ampia e comprovata esperienza professionale (60 mesi di gestione di progetto negli ultimi 8 anni se diplomati, 36 mesi di gestione di progetto negli ultimi 8 anni se in possesso di laurea almeno quadriennale).

COME SI SVOLGE IL PERCORSO

Con un gruppo limitato di partecipanti per 40 ore complessive di lezione e ulteriori 10 ore di approfondimenti ed esercitazioni.

Il corso si tiene in italiano con l’uso dell’inglese per la terminologia specifica e per le esercitazioni; per lo svolgimento dell’esame è fortemente suggerita la lingua inglese.

Viene fornito ai corsisti il supporto per la compilazione dell’application online per richiedere al PMI l’accesso all’esame.


Contenuti del percorso

Il programma contestualizza il metodo e lo approfondisce secondo:

✔il codice etico; il framework; i ruoli e le responsabilità;

✔i tre domini: People, Processes, Business Environment;

✔l’approccio tradizionale, l’approccio agile e quello ibrido;

✔i cinque gruppi di processi: Initiating, Planning, Executing, Monitoring&Controlling, Closing;

✔le dieci aree di conoscenza: Integration, Scope, Schedule, Cost, Quality, Resource, Communications, Risk, Procurement, Stakeholder.

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 30 settembre 2023, inviando una mail a info@blupeak.it indicando nome, cognome, azienda, formula prescelta, recapito mail e telefono. Sarete ricontattati.


QUANDO?

Corso PMP®-Prep - 2023 Autumn Edition

  • martedì 10/10 dalle 14 alle 19

  • lunedì 16/10 dalle 14 alle 19

  • lunedì 23/10 dalle 14 alle 19

  • martedì 31/10   dalle 14 alle 19

  • lunedì 6/11 dalle 14 alle 19

  • lunedì 13/11 dalle 14 alle 19

  • lunedì 20/11 dalle 14 alle 19

  • lunedì 27/11   dalle 14 alle 19

  • venerdì 1/12  dalle 14 alle 16

  • lunedì 4/12   dalle 14 alle 16

  • mercoledì 6/12  dalle 14 alle 16

  • lunedì 11/12   dalle 14 alle 16

  • mercoledì 13/12  dalle 14 alle 16

Le sessioni si terranno tutte su piattaforma online; la prima parte si articola in sessioni da 5 ore in cui vengono trattati i temi teorici in una modalità fortemente interattiva, anche con domande d’esame, mentre le sessioni da 2 ore saranno dedicate a esercitazioni e simulazioni d’esame.

COSTI

Quota di partecipazione individuale:  € 2.290,00 + IVA

Quota per il 2° partecipante stessa azienda:  € 2.060,00 + IVA

Quota per 3° e successivi partecipanti stessa azienda:  € 1.980,00 + IVA


Early bird € 1.980,00 + IVA: per iscrizioni entro il 31/08/2023


Stefano Setti – PMP®, PMI-PBA®, PMI-RMP®

Dalia Vodice – PMP®, PMI-ACP®

Silvia Martellos – PMP®


INFO

Per ulteriori info contattare info@blupeak.it oppure il numero +39 389 66 07 467

Modifiche alle misure di sicurezza dell'esame PMP® annunciate dal PMI


BLUPEAK - Business is culture

BluPeak Project Academy

PMP®-PREP 2023 – BluPeak Project Academy

Percorso di accompagnamento
alla preparazione per l’esame della credenziale
PMP® (Project Management Professional)
del Project Management Institute

Un percorso completo di accompagnamento all’esame per il conseguimento della credenziale PMP® del Project Management Institute, con lezioni ed esercitazioni, che fanno riferimento allo standard PMBoK – Project Management Body of Knowledge, al PMP® Examination Content Outline for January 2021 Exam Update. Il percorso prevede, oltre alle lezioni e alle esercitazioni, un efficace tutoraggio per stimolare lo studio, sciogliere dubbi e risolvere aspetti pratici.

SCARICA LA BROCHURE

A CHI È DESTINATO?

Il percorso PMP® è destinato a diplomati o laureati con forte interesse al project management e con ampia e comprovata esperienza professionale (60 mesi di gestione di progetto negli ultimi 8 anni se diplomati, 36 mesi di gestione di progetto negli ultimi 8 anni se in possesso di laurea almeno quadriennale).

COME SI SVOLGE IL PERCORSO

Con un gruppo limitato di partecipanti per 40 ore complessive di lezione e ulteriori 10 ore di approfondimenti ed esercitazioni.

Il corso si tiene in italiano con l’uso dell’inglese per la terminologia specifica e per le esercitazioni; per lo svolgimento dell’esame è fortemente suggerita la lingua inglese.

Viene fornito ai corsisti il supporto per la compilazione dell’application online per richiedere al PMI l’accesso all’esame.


Contenuti del percorso

Il programma contestualizza il metodo e lo approfondisce secondo:

✔il codice etico; il framework; i ruoli e le responsabilità;

✔i tre domini: People, Processes, Business Environment;

✔l’approccio tradizionale, l’approccio agile e quello ibrido;

✔i cinque gruppi di processi: Initiating, Planning, Executing, Monitoring&Controlling, Closing;

✔le dieci aree di conoscenza: Integration, Scope, Schedule, Cost, Quality, Resource, Communications, Risk, Procurement, Stakeholder.

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte fino al 10 gennaio, inviando una mail a info@blupeak.it indicando nome, cognome, azienda, formula prescelta, recapito mail e telefono: sarete ricontattati.


QUANDO?

Corso PMP-Prep - 2023 Q1 edition

  • martedì 17/1 dalle 14 alle 19

  • martedì 24/1 dalle 14 alle 19

  • martedì 31/1 dalle 14 alle 19

  • martedì 7/2   dalle 14 alle 19

  • martedì 14/2 dalle 14 alle 19

  • martedì 21/2 dalle 14 alle 19

  • martedì 28/2 dalle 14 alle 19

  • martedì 7/3   dalle 14 alle 19

  • martedì 14/3  dalle 17 alle 19

  • giovedì 16/3   dalle 17 alle 19

  • martedì 21/3  dalle 17 alle 19

  • giovedì 23/3   dalle 17 alle 19

  • martedì 28/3  dalle 17 alle 19

Le sessioni si terranno tutte su piattaforma online; la prima parte si articola in sessioni da 5 ore in cui vengono trattati i temi teorici in una modalità fortemente interattiva, anche con domande d’esame, mentre le sessioni da 2 ore saranno dedicate a esercitazioni e simulazioni d’esame.

COSTI

Quota di partecipazione individuale:  € 1.990,00 + IVA

Quota per il 2° partecipante stessa azienda:  € 1.820,00 + IVA

Quota per 3° e successivi partecipanti stessa azienda:  € 1.680,00 + IVA



Stefano Setti – PMP®, PMI-PBA®, PMI-RMP®

Dalia Vodice – PMP®, PMI-ACP®

Silvia Martellos – PMP®


INFO

Per ulteriori info contattare info@blupeak.it oppure il numero +39 389 66 07 467


BLUPEAK - Business is culture

BluPeak @ UNI-MB

39th INTERNATIONAL CONFERENCE ON ORGANIZATIONAL SCIENCE DEVELOPMENT: "ORGANIZATIONS AT INNOVATION AND DIGITAL TRANSFORMATION"

ANCHE BLUPEAK PRESENTE AL CONVEGNO ANNUALE ORGANIZZATO DALL’UNIVERSITÀ DI MARIBOR (SLOVENIA)

Si è tenuta nelle giornate di mercoledì 23 e giovedì 24 settembre 2020 l’edizione numero 39 dell’International Conference on Organizational Science Development organizzata dall’Università di Maribor (Slovenia). L’edizione di quest’anno, erogata totalmente online, era incentrata sul tema “Organizations at Innovation and Digital Transformation”. Anche BluPeak ha avuto il piacere e l’onore di partecipare con un intervento di Stefano Setti dal titolo “Learning from Ecology: a Systemic Skill Management Approach for the Innovation Economy”, rientrante all’interno del panel “Environmental Management” moderato dalla prof.ssa Alenka Baggia del Department of Organization and Management of Information Systems dell’Università di Maribor.

Stefano Setti, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza dello sviluppo di competenze manageriali trasversali e sistemiche per far fronte all’incedere della tecnologia nell’epoca della Innovation Economy. Consci del fatto che le competenze tecniche, per quanto fondamentali, non bastino da sole per generare prosperità, occorre ripensare in maniera radicale al modo in cui ci formiamo per metterci al passo della rivoluzione digitale in atto. L’analogia con l’ecologia è perciò immediata: come l’ecologia sottolinea l’importanza di ripensare il rapporto uomo-ambiente da un punto di vista complesso e non antropocentrico, facendo notare che ogni singolo individuo non è una monade ma è in rapporto con il tutto, così anche il mondo del business ormai richiede sempre più alle nostre realtà una visione olistica che metta in relazione le parti e non le tenga segregate, seguendo un’ottica integrata dove il valore emerge dalla ricchezza delle connessioni. La parola centrale è quindi sostenibilità: un approccio lean che vada oltre l’idea cumulativa del sapere per cui più competenti si è se più competenze tecniche si sviluppano, ma flessibilità, agilità e cooperazione tra gli attori in campo, così come tra le discipline, per costruire realtà dal valore condiviso.

In allegato trovate il paper completo di Stefano Setti.

SCARICA IL PAPER

Qui trovate il programma completo del convegno:

CONVEGNO

 

Alessandro Melioli - Consulente BluPeak


BLUPEAK - Business is culture

BluPeak @ ELETTRIC80

UN PERCORSO IN PREPARAZIONE ALLA PMP®
RICCO DI SODDISFAZIONI!

Si è concluso mercoledì 2 settembre, con un momento celebrativo presso il Borgo Cadonega Relais & Spa, il percorso in preparazione alla PMP® organizzato da BluPeak rivolto a 16 manager di Elettric80, realtà leader in ambito logistica 4.0 con sede a Viano (RE). Il cammino, che ha portato già 6 project manager a certificarsi come PMP® (Francesco Masin, Riccardo Zucchetti, Anis Messaoud, Marco Nanchioli, Simone Rapacchi, Nicola Muratori), è cominciato a gennaio 2020 ed è proseguito fino a fine febbraio, giusto in tempo per concludersi prima del lockdown. Sette giornate di full immersion nel mondo del PMBOK® e del PMI (Project Management Institute) per conseguire le 35 contact hour, necessarie per l’application all’esame, e per condividere esperienze e conoscenze di project management insieme ai docenti Stefano Setti e Dalia Vodice e al tutor Alessandro Melioli. Il percorso è poi proseguito nei mesi successivi, a distanza, con sessioni di ripasso e di esercitazione. Entro fino anno tutti i PM che hanno partecipato al corso sosterranno l’esame, con la speranza che Elettric80 possa aprire il 2021 con 16 nuovi manager certificati PMP® tra le proprie file e far sì che la cultura di progetto diventi un punto di riferimento stabile all’interno dell’ecosistema aziendale.

premiazioni-nimel-arzan.jpeg

Qui le foto delle celebrazioni a conclusione del percorso, con la consegna degli attestati ai partecipanti e dei premi per i gruppi di lavoro, formatisi durante il percorso e composti da 4 membri ciascuno per agevolare la preparazione all’esame con uno studio condiviso. I gruppi inoltre sono stati protagonisti di una competizione di 11 prove tra quiz, esercitazioni e test che ha visto vincitore il team formato da Anis Messaoud, Riccardo Zucchetti, Francesco Masin e Andrea Zerbini. Ringraziamo i ragazzi dell’associazione Nimêl Arsân per averci generosamente offerto i premi targati Regivm Lepidi – Porcorvm Bellum, gioco di società strategico che, inscenando sfide per la conquista del territorio provinciale di Reggio Emilia, ha come obiettivo quello di recuperare ed esaltare la tradizione locale, valore fondante che soggiace alla cultura di impresa anche di Elettric80. Da parte di Stefano Setti, founder e CEO di BluPeak, sono stati messi in palio invece alcune copie del libro Il linguaggio del progetto, da lui pubblicato.

Riportiamo la testimonianza di Francesco Masin, primo PMP® certificato di Elettric80 con esame in presenza nel mese di maggio:

“Il percorso di preparazione al PMP® arricchisce. Da un punto di vista professionale, oltre ad acquisire conoscenze nuove, hai il piacere di dare organicità a quelle di cui già disponi. Ti accorgi che alcune tue "buone pratiche" sono proprio le pratiche che vengono riconosciute e promosse dal PMI, e questo aiuta a dare una struttura più robusta all'insieme degli strumenti che utilizzi. Come se ti venisse fornito un pannello ordinato e ben strutturato, con tanto di omologazione ufficiale, al quale appendere gli attrezzi che già utilizzavi e quelli nuovi che ti vengono consegnati.

Da un punto di vista umano, il metodo di gestione del corso seguito da BluPeak garantisce un'esperienza stimolante e pervasiva. Perché parlando di progetti parli davvero di tante cose, e le deviazioni e le fughe dal percorso strettamente didattico sono sempre piacevoli e illuminanti.

Grazie mille al team BluPeak quindi, e alla prossima!”

 

Alessandro Melioli - Consulente BluPeak


BLUPEAK - Business is culture