Eventi

BluPeak a Casa Bahia '24

il nostro racconto di Casa Bahia ’24


“La musica dà anima all’universo, ali al pensiero, slancio all’immaginazione, fascino alla tristezza, impulso alla gioia e vita a tutte le cose.”

Credit: Paola Mosca

Scomodiamo Platone perché ci sembra un ottimo incipit per il nostro racconto di Casa Bahia ’24: la prima edizione del festival di musica brasiliana che il 14 e il 15 settembre scorsi ha riempito di note ed emozioni uno spicchio di pianura padana, realizzato col patrocinio del Comune di Modena, il sostegno di BluPeak Consulting e la generosa ospitalità dell’Agriturismo Omega.

Mikis&Stefano - Credit: Gabriella Caselli

Dall’idea di Mikis Lugli (al lato in foto con Stefano Setti), immediatamente sposata da Rogério Tavares – musicista e compositore brasiliano trasferitosi in Italia da molti anni –, è nata la due giorni di suadenti melodie brasiliane, in cui il valore aggregante della musica si è felicemente riconfermato. Noi di BluPeak eravamo lì e ora proviamo a farvela immaginare…

I maggiori esponenti di questa musica, provenienti da tutta Italia, si sono alternati sul palco con voce e strumenti, ritmo e simpatia, bravura e armonia, creando “un cerchio di bellezza e di luce” e ringraziando, loro, con gioia, di aver avuto la possibilità di rincontrarsi e di condividere l’amata musica:

Barbara Casini, Roberto Taufic, Roberto Rossi, Cristina Renzetti, Tati Valle, Silvia Donati, Daniele Santimonie, Paolo Andriolo, Gabriele Mirabassi, Rogério Tavares, Andrea Taravelli, Barbara Piperno, Marco Ruviaro, Maria Pia De Vito.

Sound check - Credit: Paola Mosca

La profonda amicizia e l’alta professionalità dei musicisti, e il loro calore – a compensazione del precoce autunno che ci ha sorpreso con conseguente abbassamento delle temperature – ci hanno immerso nel Paese dove “la musica è dovunque, letteralmente, nelle strade, nella lingua parlata di tutti giorni, nelle movenze, nel modo di camminare, di amoreggiare, di giocare al calcio, di festeggiare o di esprimere dolore.” (E. Assante e G. Castaldo)

Credit: Paola Mosca

I ritmi propri della musica brasiliana, la contaminazione di lingue, la saudade e l’allegria, la verace spontaneità – degli artisti e del pubblico – in un’atmosfera rilassante e informale – come se fossimo a Casa di amici –, le quinte naturali del verde alle porte di Modena, con all’imbrunire sfumature dall’ocra al vermiglio per tramonti mozzafiato e, più tardi, con una luna, seppur non piena, in alcuni momenti di una luminosità struggente, tanti ragazzi e ragazze, totalmente coinvolti dall’atmosfera, che hanno assecondato la musica col ballo, convincendo anche i meno giovani (!)… Questo e tanto altro è stato Casa Bahia ’24, senza dubbio una kermesse di successo!

Credit: Paola Mosca

E quando il caso vuol premiare la passione e la bravura, ti regala, a sorpresa, anche i fuochi d’artificio! Noi di BluPeak, che d’impulso ma convinti abbiamo sostenuto la manifestazione, vorremmo dire che il merito dello spettacolo pirotecnico è dello sponsor, ma non possiamo ovviamente millantare… Fatto sta che è stato un modo magico per la salutare le ultime note, tra applausi, abbracci e l’appuntamento per Casa Bahia ’25!

Credit: Paola Mosca


BLUPEAK - Business is culture

La meta del cambiamento… Un viaggio in 4 tappe - TERZA TAPPA

Quattro incontri su alcune tematiche connesse alla trasformazione organizzativa


26 marzo - 4 luglio - 3 ottobre - 13 dicembre 2024

I quattro webinar, organizzati da Blulink srl, di cui BluPeak è partner, presentano la meta del cambiamento come una cima, impegnativa ma al contempo alla portata di tutti, da raggiungere con adeguati strumenti culturali, cognitivi e metodologici.




Dopo la prime due tappe, curate da Stefano Setti e da Luca Costa, è la volta di Andrea Calisti, Business Transformation Expert del Team BluPeak, che ci accompagnerà nel “Campo 2”.


Il suo intervento, Risk Management e Compliance: garantire la continuità nel cambiamento, è in programma per giovedì 3 ottobre 2024, online, dalle 11:30 alle 12:15.

Per ulteriori informazioni e per la registrazione al webinar, cliccate sul link di Blulink.

BluPeak & la musica brasiliana

BluPeak sponsor di Casa Bahia ’24

È così che inizia il nostro settembre 2024, con la partecipazione e il sostegno a Casa Bahia ’24, la prima edizione del festival di musica brasiliana ospitato a Modena sabato 14 e domenica 15 settembre, col patrocinio del Comune di Modena - Modena City of Media Arts, e grazie alla generosa accoglienza dell’agriturismo Omega.







L’idea della kermesse è di Mikis Lugli e Rogério Tavares (in foto), musicista e compositore brasiliano da molti anni in Italia: creare, attraverso la musica, un ambiente di casa – da cui il nome Casa Bahia – come luogo di festa, ascolto e condivisione con vecchi e nuovi amici.




Ma che c’entra BluPeak con la musica brasiliana?

Innanzitutto BluPeak, che si occupa di cambiamento organizzativo, da sempre si muove dalla convinzione che il business è cultura.

Fin dalla sua fondazione ha promosso un approccio in cui al centro è la persona e non vi devono essere barriere fra i saperi, né categoriche separazioni tra ciò che attiene alle organizzazioni e ciò che attiene alla persona, in senso umanistico.

Quindi, eccoci a nutrirci di cultura e a sostenerla. Ma perché proprio la musica brasiliana?

Foto non soggetta a Copyright

Che anche nel petto di ogni stonato

C’è un cuore che batte

(João Gilberto)

Troviamo nella musica brasiliana tante lezioni universali, tutte umili perché popolari:

  • la collaborazione fra i musicisti, il modo in cui scrivono musica assieme, si ospitano uno nei dischi e nei concerti dell’altro con naturalezza;

  • il meraviglioso connubio fra popolare e colto: la stessa matrice fa ballare le folle nei carnevali ed è adottata con meraviglia e rispetto dai più grandi jazzisti di tutte le scuole;

  • l’elogio del “desafinado” (parola che significa stonato, titolo di un brano bandiera del grande padre della bossa nova João Gilberto), quella leggerezza – la famosa leggerezza calviniana – che appare frutto di nessuna fatica, mentre dietro…;

  • il culto della diversità, la pratica del sincretismo, non solo religioso ma anche musicale, l’ibridazione come modo per accedere al sublime;

  • il rigore con cui tutti i suoi esponenti, di ogni generazione, studiano innanzitutto come musicisti, prima di apparire come star dello show system;

  • l’autenticità con cui i musicisti testimoniano, a parole e con la propria opera, il fatto di essersi costruiti sulle spalle di giganti (i loro padri che hanno creato mondi musicali).

Casa Bahia ’24 è un progetto che non può lasciare indifferenti, in cui siamo stati coinvolti fin dall’inizio e che ci ha sorpreso per il coraggio visionario e la passione.

I musicisti, tutti di altissimo livello, hanno aderito con una straordinaria disponibilità, avendo certamente colto nell’iniziativa – seppur emergente e non sorta all’interno dei grandi circuiti dello spettacolo – un seme di purezza che merita di essere curato. E noi li ringraziamo per tale enorme generosità.

Melhor do que isso só mesmo o silêncio

Melhor do que o silêncio só João

Vi lasciamo con un consiglio di ascolto: Pra Ninguem, brano che chiude lo straordinario album Lìvro di Caetano Veloso, e testimonia la potenza del legame fra i musicisti brasiliani. Il testo è un elenco di emozionati ed emozionanti omaggi ai più grandi esponenti della musica popolare brasiliana, suoi amici di una vita.

Meglio di tutti questi suoni, che intrecciano un universo musicale patrimonio dell’umanità, è solo il silenzio… E meglio del silenzio è solo João.

Desideriamo cogliere e sostenere la speciale opportunità, che Casa Bahia offre, di seguire questi fili e queste voci.

Stefano Setti

CEO&Founder di BluPeak Consulting


BLUPEAK - Business is culture

La meta del cambiamento… Un viaggio in 4 tappe - SECONDA TAPPA

Quattro incontri su alcune tematiche connesse alla trasformazione organizzativa


26 marzo - 4 luglio - 3 ottobre - 13 dicembre 2024

I quattro webinar, organizzati da Blulink srl, di cui BluPeak è partner, presentano la meta del cambiamento come una cima, impegnativa ma al contempo alla portata di tutti, da raggiungere con adeguati strumenti culturali, cognitivi e metodologici.



Dopo la prima tappa, curata da Stefano Setti, è la volta di Luca Costa, Business Transformation Expert del Team BluPeak, che ci accompagnerà nel “Campo 1” con un intervento dal titolo:

“Resistenza o Resilienza? Change readiness e aspetti culturali nella gestione del cambiamento”.

L’appuntamento è per giovedì 4 luglio 2024, online, dalle 11:30 alle 12:15.

Info e registrazione al sito di Blulink

La meta del cambiamento… Un viaggio in 4 tappe - PRIMA TAPPA

Quattro incontri su alcune tematiche connesse alla trasformazione organizzativa


26 marzo - 4 luglio - 3 ottobre - 13 dicembre 2024

I quattro webinar, organizzati da Blulink srl, di cui BluPeak è partner, presentano la meta del cambiamento come una cima, impegnativa ma al contempo alla portata di tutti, da raggiungere con adeguati strumenti culturali, cognitivi e metodologici.

Il CEO & Founder di BluPeak, Stefano Setti, e tre Business Transformation Expert del Team BluPeak, Luca Costa, Andrea Calisti e Dalia Vodice, guideranno i partecipanti durante ciascuna tappa, fornendo gli strumenti di cui sopra!

Il primo incontro è per martedì 26 marzo 2024: Stefano Setti ci terrà nel “Campo base” con “I fondamentali della Business Transformation”.

L’appuntamento è online dalle 11:30 alle 12:15.

Info e iscrizione al
sito di Blulink

PMP®-PREP 2024 - Spring Edition

PMP®-PREP 2024 Spring Edition
BluPeak Project Academy

Percorso di accompagnamento
alla preparazione per l’esame della credenziale
PMP® (Project Management Professional)
del Project Management Institute

Un percorso completo di accompagnamento all’esame per il conseguimento della credenziale PMP® del Project Management Institute, con lezioni ed esercitazioni, che fanno riferimento allo standard PMBOK Guide® – Project Management Body of Knowledge, al PMP® Examination Content Outline for January 2021 Exam Update. Il percorso prevede, oltre alle lezioni e alle esercitazioni, un efficace tutoraggio per stimolare lo studio, sciogliere dubbi e risolvere aspetti pratici.

scarica la brochure

A CHI È DESTINATO?

Il percorso PMP® è destinato a diplomati o laureati con forte interesse al project management e con ampia e comprovata esperienza professionale (60 mesi di gestione di progetto negli ultimi 8 anni se diplomati, 36 mesi di gestione di progetto negli ultimi 8 anni se in possesso di laurea almeno quadriennale).

COME SI SVOLGE IL PERCORSO

Con un gruppo limitato di partecipanti per 40 ore complessive di lezione e ulteriori 10 ore di approfondimenti ed esercitazioni.

Il corso si tiene in italiano con l’uso dell’inglese per la terminologia specifica e per le esercitazioni; per lo svolgimento dell’esame è fortemente suggerita la lingua inglese.

Viene fornito ai corsisti il supporto per la compilazione dell’application online per richiedere al PMI l’accesso all’esame.


Contenuti del percorso

Il programma contestualizza il metodo e lo approfondisce secondo:

✔il codice etico; il framework; i ruoli e le responsabilità;

✔i tre domini: People, Processes, Business Environment;

✔l’approccio tradizionale, l’approccio agile e quello ibrido;

✔i cinque gruppi di processi: Initiating, Planning, Executing, Monitoring&Controlling, Closing;

✔le dieci aree di conoscenza: Integration, Scope, Schedule, Cost, Quality, Resource, Communications, Risk, Procurement, Stakeholder.

 

ISCRIZIONI

Per l’iscrizione, inviate una mail a info@blupeak.it indicando nome, cognome, azienda, formula prescelta, recapito mail e telefono. Sarete ricontattati.

Presentazione percorso e regole di ingaggio per i partecipanti:

martedì 2 aprile ore 14:00-14:45


QUANDO?

Corso PMP®-Prep - 2024 Spring Edition

  • martedì 9/4  dalle 14 alle 19

  • mercoledì 17/4   dalle 14 alle 19

  • martedì 23/4  dalle 14 alle 19

  • martedì 30/4  dalle 14 alle 19

  • martedì 7/5  dalle 14 alle 19

  • martedì 14/5  dalle 14 alle 19

  • martedì 21/5  dalle 14 alle 19

  • martedì 28/5  dalle 14 alle 19

  • lunedì 3/6   dalle 14 alle 16

  • giovedì 6/6   dalle 14 alle 16

  • lunedì 10/6  dalle 14 alle 16

  • mercoledì 13/6  dalle 14 alle 16

  • lunedì 17/6  dalle 14 alle 16

Le sessioni si terranno tutte su piattaforma online; la prima parte si articola in sessioni da 5 ore in cui vengono trattati i temi teorici in una modalità fortemente interattiva, anche con domande d’esame, mentre le sessioni da 2 ore saranno dedicate a esercitazioni e simulazioni d’esame.

COSTI

Quota di partecipazione individuale:  € 2.290,00 + IVA

Quota per il 2° partecipante stessa azienda:  € 2.060,00 + IVA

Quota per 3° e successivi partecipanti stessa azienda:  € 1.980,00 + IVA


Early bird € 1.980,00 + IVA: per iscrizioni entro sabato 23/03/2024


Stefano Setti – PMP®, PMI-PBA®, PMI-RMP®

Dalia Vodice – PMP®, PMI-ACP®

Silvia Martellos – PMP®


INFO

Per ulteriori info contattare info@blupeak.it oppure il numero +39 389 66 07 467

Modifiche alle misure di sicurezza dell'esame PMP® annunciate dal PMI


BLUPEAK - Business is culture